• AZIENDA
  • PRODOTTI
  • PROCESSO PRODUTTIVO
  • QUALITÀ
  • SOSTENIBILITÀ
  • SICUREZZA
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • AREA CLIENTI
  • AREA FORNITORI
  • AREA DIPENDENTI
  • AREA CLIENTI
  • AREA FORNITORI
  • AREA DIPENDENTI
  • LAVORA CON NOI
  • IT
  • EN
Ferriera Valsabbia S.p.A.
  • AZIENDA
  • PRODOTTI
  • PROCESSO PRODUTTIVO
  • QUALITÀ
  • SOSTENIBILITÀ
  • SICUREZZA
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • AREA CLIENTI
  • AREA FORNITORI
  • AREA DIPENDENTI

21
Lug
Mattia SerpelloniFinanziamo la ricerca universitaria

Finanziamo la ricerca universitaria

MobileFerriera Valsabbia

Mattia Serpelloni è stato premiato per la Miglior Tesi di Dottorato italiana del 2022 in ambito Biomeccanico.

Ferriera Valsabbia è felice di aver contribuito a questo risultato finanziando il lavoro del giovane ricercatore.

Il Gruppo di Biomeccanica dell’AIMETA (GBMA) conferisce annualmente un premio per la migliore Tesi di Dottorato su tematiche relative alla Biomeccanica Teorica e Applicata. 

“La partecipazione è molto ampia, nell’ordine di 50 tesi/anno e normalmente le tesi sono ottime. Ho avuto il piacere di essere un commissario valutatore”, afferma Alberto Salvadori, Professore Associato dell’Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI).

L‘AIMETA, Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata fondata nel 1966, riunisce accademici e ricercatori che operano nell’ambito della meccanica – nel senso Newtoniano del termine, ovvero di tutto ciò che concerne il moto di sistemi. L’associazione consta attualmente di diverse centinaia di soci suddivisi in cinque sezioni caratterizzanti l’ambito culturale in cui essi operano: Meccanica generale, Meccanica dei fluidi, Meccanica delle macchine, Meccanica dei solidi, Meccanica delle strutture.

All’interno dell’associazione operano 8 gruppi, focalizzati su diversi temi specifici. Uno fra questi è il gruppo di Biomeccanica, che include anche la Mechanobiology (una scienza più recente).

Qui il sito web dell’Universtà di Brescia dove sono stati raccolti i progetti di ricerca in corso.

Dichiarazione di Mattia Serpelloni:

La tesi di dottorato che ho sviluppato, dal titolo The response of endothelial cells to angiogenic stimuli: experiments, modeling, and simulations, è il completamento di un percorso di studi nel campo della meccanobiologia, un ambito di ricerca fortemente interdisciplinare che unisce biologia e meccanica. Per tale ragione, un sodalizio professionale tra due gruppi di ricerca appartenenti al “The Mechanobiology Research Center, UNIBS” guidati dai Professori Alberto Salvadori (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale- DIMI) e Stefania Mitola (Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale – DMMT) si è dimostrato essenziale nell’affrontare contenuti così profondamente interconnessi.

L’obiettivo del mio lavoro è la costruzione di modelli matematici in grado di interpretare e predire osservazioni sperimentali in-vitro. Tali sperimentazioni nascono da precisi modelli biologici finalizzati allo studio, a livello cellulare, del fenomeno dell’angiogenesi (i.e. la crescita e lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni da quelli già esistenti). In particolare, si è interessati a comprendere i meccanismi che regolano e guidano la generazione di complessi recettore-ligando che tipicamente innescano lo stimolo angiogenico nelle cellule che ricoprono le pareti interne dei vasi sanguigni, ovvero le cellule endoteliali. Infatti, sebbene le conoscenze biologiche e biochimiche riguardanti le attività chemo-diffusive delle proteine transmembranali modulatrici dello stimolo angiogenico siano ampie, uno studio meccanobiologico sul contributo della meccanica cellulare a questi fenomeni si è rivelato di estremo interesse.

Senza entrare in dettagli tecnici, ho lavorato alla modellazione del problema in grandi spostamenti, utilizzando strumenti raffinati di termodinamica e analisi numerica, implementando il modello in ambito high performance computing.

È un piacere ricordare in questo momento i contributi di “Fondazione Guido Berlucchi” e “Ferriera Valsabbia”, che hanno consentito di sostenere finanziariamente il lavoro di tesi. La prima per aver finanziato, attraverso la borsa di studio denominata Young Researchers Mobility Programme, l’esperienza all’estero presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Cambridge sotto la supervisione del Professor Vikram Deshpande. La seconda, per aver supportato, attraverso donazioni, la disseminazione e la divulgazione scientifica del lavoro di ricerca nonché il percorso di post-dottorato. 

Per approfondimenti:

mattia.serpelloni@unibs,it alberto.salvadori@unibs.it

 

Read More
8
Ott
made-in-steelSi chiude la nona edizione di Made in Steel

Si chiude la nona edizione di Made in Steel

MobileFerriera Valsabbia

Si chiude la 9^ edizione di Made in Steel.
La Fiera targata 2021 ha visto la partecipazione di Ferriera Valsabbia con un proprio stand.
L’occasione è stata importante per incontrare fornitori e clienti con i quali non abbiamo mai smesso di collaborare, rimanendo a stretto contatto anche in questi anni complicati. Appuntamenti di lavoro, incontri, convention e momenti conviviali, hanno accompagnato la 3 giorni della rassegna.
All’interno del nostro stand si sono alternati i protagonisti dell’industria siderurgica italiana.
Chiudiamo questa edizione con le parole Ruggero Brunori, amministratore delegato di Ferriera Valsabbia SpA.
“Futuro, è la parola che contraddistingue il nostro pensiero odierno, più di ogni altro tempo. Cuore d’acciaio, è il motto che abbiamo scelto per sintetizzare il patto verso le persone ed il territorio che da sempre ci contraddistingue. Partecipiamo a Made in Steel 2021 per testimoniare concretamente l’impegno di Ferriera Valsabbia.”

made-in-steel-14
made-in-steel-13
made-in-steel-11
made-in-steel-12
made-in-steel-9
made-in-steel-1
made-in-steel-10
made-in-steel-4
made-in-steel-8
made-in-steel-2
made-in-steel-6
made-in-steel-5

Read More
1
Ott
iscrizioni-corso-ifts-2Ancora pochi giorni per iscriversi al corso di formazione gratuito

Ancora pochi giorni per iscriversi al corso di formazione gratuito

MobileFerriera Valsabbia

Corso di Formazione GRATUITO
TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI DELL’INDUSTRIA MECCANICA, METALLURGICA E SIDERURGICA.
Titolo di Formazione Tecnica Superiore, riconosciuto in UE
L’obiettivo generale del corso è quello di formare la figura professionale di un tecnico all’avanguardia che opera su sistemi di automazione avanzati applicati all’industria.
Il corso avrà una durata di 1000 ore. Sarà suddiviso in 2 semestri che prevedono attività teoriche, pratiche e di laboratorio. In particolare, il tempo dedicato all’attività di tirocinio formativo e stage aziendale sarà pari a 400 ore.
📌Corso gratuito
📲Termine iscrizioni 22/10/2021
📍Lezioni a Barghe (ex centrale Idroelettrica) e Vobarno (IIS G. Perlasca)
📅Inizio attività dal 02/11/2021
✅Iscriviti subito -> http://www.cfaib.it/
Al partenariato partecipano Automazioni Industriali Capitanio Srl e Ferriera ValSabbia SpA.
Le Aziende supporters sono Acciaierie Venete Spa, Dall’Era Valerio SRL, Fama International SRL, Ivar SPA, Lafre SRL, Raffmetal Spa

Read More
4
Set
conferenza-stampa-IFTS2Presentazione corso IFTS 2021-2022

Presentazione corso IFTS 2021-2022

MobileFerriera Valsabbia

È stato presentato ufficialmente il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) a.f. 21/22 – Tecniche di installazione e manutenzione di impianti dell’industria meccanica, metallurgica e siderurgica.
Il corso di formazione tecnica superiore è stato co-progettato e sarà realizzato con importanti aziende del territorio Valsabbino.
Al partenariato partecipano Automazioni Industriali Capitanio Srl e Ferriera Valsabbia SpA.

Le Aziende supporters sono Acciaierie Venete Spa, Dall’Era Valerio SRL, Fama International SRL, Ivar SPA, Lafre SRL, Raffmetal Spa.
L’obiettivo generale del corso è quello di formare la figura professionale di un tecnico all’avanguardia che opera su sistemi di automazione avanzati applicati all’industria.

Il corso avrà una durata di 1000 ore. Sarà suddiviso in 2 semestri che prevedono attività teoriche, pratiche e di laboratorio. In particolare, il tempo dedicato all’attività di tirocinio formativo e stage aziendale sarà pari a 400 ore.
Le sedi deputate alla formazione saranno l’IIS G. Perlasca di Vobarno (partener del progetto) e l’ex Centrale Elettrica di Barghe.
Alcuni laboratori si terranno presso le sedi aziendali partner o sostenitrici di progetto.

Leggi gli approfondimenti:

Volantino del corso
Presentazione del corso
Read More
19
Ago
BrunoriGiovanni Battista Brunori

Giovanni Battista Brunori

MobileFerriera Valsabbia

Giovanni Battista Brunori.
Lungimirante ed instancabile imprenditore è stato il padre fondatore di Ferriera Valsabbia SpA.
Ci ha lasciati oggi, giovedì 19 agosto 2021.

Lascia un vuoto incolmabile per la forza, l’umiltà, la generosità, il carisma e l’umanità che hanno contraddistinto tutta la sua vita.
I traguardi raggiunti sono sotto gli occhi di tutti. Chi lo ha conosciuto lo ricorderà per sempre.
Lo salutiamo con dolore e con un sentimento di profonda e assoluta gratitudine.

Sabato 21 agosto 2021 alle ore 16.30 si terrà una sosta di preghiera presso lo stabilimento di Ferriera Valsabbia SpA sito in Odolo in Via Marconi n. 13.
La cerimonia funebre è fissata subito dopo alle ore 17.00 nella Chiesa parrocchiale di San Zenone a Odolo (BS)

Read More
4
Ago
made-in-steel-2021Made in Steel

Made in Steel

MobileFerriera Valsabbia

Ferriera Valsabbia S.p.A sarà presente alla fiera Made in Steel 2021 che si terrà dal 05 al 07 ottobre 2021 presso il complesso di Fiera Milano Rho.

Durante la manifestazione, saremo felici di accogliervi presso il nostro Stand S22, Padiglione 9.

Quest’anno l’accesso per i visitatori di Made in Steel sarà completamente gratuito, previa registrazione online obbligatoria.

 

“Futuro, è la parola che contraddistingue il nostro pensiero odierno, più di ogni altro tempo. Cuore d’acciaio, è il motto che abbiamo scelto per sintetizzare il patto verso le persone ed il territorio che da sempre ci contraddistingue. Partecipiamo a Made in Steel 2021 per testimoniare concretamente l’impegno di Ferriera Valsabbia.“
— Ruggero Brunori

made-in-steel-2017-1
made-in-steel-2017-2
made-in-steel-2015-1
made-in-steel-2015-2
made-in-steel-2013-1
made-in-steel-2013-2

 

Read More
16
Lug
la-nostra-missionLa nostra mission

La nostra mission

MobileFerriera Valsabbia

Riciclare, ridare vita, plasmare.
Questa è da sempre la nostra attività.
Partendo dagli scarti ferrosi, Ferriera Valsabbia produce tondo per cemento armato in barre; il cuore delle future costruzioni. Passione, coscienza, responsabilità verso gli uomini e il territorio, sono al centro della nostra azione, dal 1954.
Ferriera Valsabbia, Cuore d’Acciaio.

https://www.youtube.com/watch?v=xF5EyKVrdm0
Read More
5
Lug
in-europa-e-nel-mondoFerriera Valsabbia – In Europa e nel mondo

Ferriera Valsabbia – In Europa e nel mondo

MobileFerriera Valsabbia

In Europa e nel mondo, nelle strade che percorri ogni giorno, nella metropolitana della tua città, nell’aeroporto, nel centro commerciale, nel campus universitario o semplicemente nel casa che abiti…c’è un po’ di Valsabbia.
Ferriera Valsabbia dona nuova vita agli scarti ferrosi trasformandoli in tondo per cemento armato, cuore delle future costruzioni.
Ferriera Valsabbia, Cuore d’Acciaio.

https://www.youtube.com/watch?v=SSvIxg8X3Vg
Read More
11
Giu
Mall-of-CyprusCipro: Mall of Cyprus

Cipro: Mall of Cyprus

MobileFerriera Valsabbia

Il Mall of Cyprus si trova presso lo Shacolas Emporium Park, un moderno complesso commerciale a Nicosia.

Con 6 milioni di visitatori all’anno, il Mall of Cyprus è la principale destinazione di vendita al dettaglio e intrattenimento a Cipro.

Ferriera Valsabbia produce Tondo per Cemento Armato in barre con diametri da 8 a 40 mm con massima attenzione alla qualità ed affidabilità del prodotto.

Ferriera Valsabbia – Cuore d’acciaio.

Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Search

Recent Posts

  • area tecnica del Laminatoio – intervista all’Ingegnere Tobanelli Giuseppe.
  • Addetto Controllo Qualità Laboratorio – Area Tecnico Specialistica
  • Buon Anno da Ferriera Valsabbia
  • Buon Natale da Ferriera Valsabbia
  • Addetto/a Ufficio Spedizioni e Logistica – Area Commerciale

Recent Comments

    Archives

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Giugno 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019

    Categories

    • Annuncio di lavoro
    • Mobile
    • Non categorizzato

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Ferriera Valsabbia S.p.A.

    Via Marconi 13 - 25076 Odolo (BS)

    Tel. +39 0365 8270
    Fax +39 0365 826 150
    info@ferriera-valsabbia.com

     

    • Codice etico
    • Politica Ambientale Integrata
    • EPD – Environmental Product Declaration

     

    • Area clienti
    • Area fornitori
    • Area dipendenti
    • Lavora con noi
    Ferriera Valsabbia S.p.A. | P.IVA 02105240986 | C.F. 03108690177 | Cap.Soc. €25.000.000 i.v.

    PRIVACY (GDPR)

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}