Processo produttivo

Billette in acciaio e tondo in barre

Nel nostro stabilimento di Odolo, produciamo billette in acciaio e tondo in barre per cemento armato. Nel reparto acciaieria è presente un forno ad arco elettrico EAF (Electric Arc Furnace) e, il trattamento fuori forno LF (Ladle Furnace) per il miglioramento delle caratteristiche chimiche dell’acciaio.

Le billette in acciaio, dalla colata continua, proseguono verso l’impianto di laminazione tramite il forno di riscaldo, l’impianto di saldatura billette e il treno di laminazione. Le barre in acciaio vengono quindi tagliate, confezionate, legate in fasci ed etichettate. L’impianto può lavorare a ciclo continuo 24 ore su 24.

Le fasi di lavorazione sono cruciali per la qualità dei nostri prodotti, così come i costanti controlli che vanno dalla selezione del rottame ai controlli geometrici, meccanici, chimici e radiometrici.

01

La materia
prima

La qualità dei nostri prodotti si realizza fin dalla scelta della materia prima: i nostri fornitori qualificati consegnano in Ferriera Valsabbia grandi quantità di rottami d’acciaio di primissima qualità, provenienti da lavorazioni industriali, grandi demolizioni e raccolta. 

Questi materiali vengono poi selezionati, sottoposti a controllo radiometrico, trattati e successivamente riciclati all’interno del processo produttivo.

02

Produzione
dell'acciaio

Da attenti processi di recupero e riciclo delle materie prime arriva il rottame d’acciaio, che viene sottoposto a un primo controllo radiometrico all’ingresso in ferriera.

Grazie ad apposite ceste viene quindi caricato nel forno fusorio, EAF (Electric Arc Furnace), che in pochi minuti lo porta allo stato liquido.

03

Produzione della
billetta

Il metallo fuso passa poi dal forno fusorio alla siviera e, successivamente, alla postazione forno siviera “LF”, dove l’acciaio liquido viene purificato ed affinato con l’aggiunta di elementi di lega per conferirgli le caratteristiche analitiche e fisiche richieste dallo standard produttivo prefissato dalla programmazione specifica. Dopo il prelievo dei campioni, che verranno sottoposti ad accurate analisi chimiche e radiometriche per determinare con esattezza le caratteristiche di ogni singola partita di acciaio, la siviera raggiunge la macchina di colata continua.

L’acciaio liquido viene quindi fatto solidificare in modo controllato nelle lingottiere in rame della colata continua, trasformandosi in billette che costituiranno il semilavorato necessario per la successiva laminazione.

04

Produzione del
tondo in barre

Il forno di riscaldo, necessario per portare la billetta alla temperatura di laminazione, funziona a ciclo continuo e viene alimentato da bruciatori a metano ed aria comburente preriscaldata. Le billette da riscaldare, provenienti dalla macchina di colata continua, vengono infornate per essere portate alal temperetura necessaria alla laminazione: tramite la colata continua si ottiene sia un risparmio energetico che una riduzione dell’impatto ambientale.

Nel laminatoio, una serie di cilindri calibrati portano gradualmente le billette alla forma e al diametro desiderati, fino alla fase più delicata: il raffreddamento della barra. Il trattamento termico in linea, rigorosamente controllato, è infatti determinante per garantire le caratteristiche ottimali del prodotto.

Dopo essere state sottoposte a vari test volti a rilevare le caratteristiche fisiche e geometriche che saranno inserite nei certificati di collaudo ed un ultimo controllo radiometrico in uscita dalla Ferriera, le barre ottenute passano infine alla fase di taglio, confezionamento ed etichettatura, e possono raggiungere i cantieri di tutto il mondo. Le barre in acciaio di Ferriera Valsabbia, di qualità B450C, B500B e B500C, sono ad aderenza migliorata per l’armatura del cemento armato.