• AZIENDA
  • PRODOTTI
  • PROCESSO PRODUTTIVO
  • QUALITÀ
  • SOSTENIBILITÀ
  • SICUREZZA
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • AREA CLIENTI
  • AREA FORNITORI
  • AREA DIPENDENTI
  • AREA CLIENTI
  • AREA FORNITORI
  • AREA DIPENDENTI
  • LAVORA CON NOI
  • IT
  • EN
Ferriera Valsabbia S.p.A.
  • AZIENDA
  • PRODOTTI
  • PROCESSO PRODUTTIVO
  • QUALITÀ
  • SOSTENIBILITÀ
  • SICUREZZA
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • AREA CLIENTI
  • AREA FORNITORI
  • AREA DIPENDENTI

18
Set
news ferriera valsabbia - MAGAZZINO SABBIO CHIESEREVAMPING MAGAZZINO SABBIO CHIESE

REVAMPING MAGAZZINO SABBIO CHIESE

MobileCamilla Minutola

Sono terminati i lavori al magazzino di prodotto finito di Sabbio Chiese.

Abbiamo ampliato il sito esistente a 6.000 metri quadri coperti, raddoppiando la capacità di stoccaggio portandola a circa 40.000 tonnellate.

Dopo aver predisposto nuove vie di corsa e rotaie con nuove linee di alimentazione a blindo sbarre, sono stati installati due nuovi carri ponte ALMICI CARPENTERIA con magneti per sollevamento SGM Magnetics, dalla portata di 12,5t +12,5 t.Sono stati inoltre predisposti stalli in carpenteria per i nuovi box fasci barre.

Continuiamo a lavorare per migliorare la logistica per la fase di carico camion e per creare un ambiente di lavoro efficiente e all’avanguardia.

 

Read More
2
Ago
Francesco Ricchino-2Pubblicato il volume monografico su Francesco Ricchino

Pubblicato il volume monografico su Francesco Ricchino

MobileFerriera Valsabbia

Fondazione Civiltà Bresciana ha annunciato la pubblicazione di un libro monografico dedicato al celebre pittore del Cinquecento, Francesco Ricchino. Questo progetto editoriale è stato possibile grazie al contributo di Fondazione Ferriera Valsabbia ETS.

Francesco Ricchino, artista rinomato del XVI secolo, è stato una figura cruciale nella scena artistica bresciana del suo tempo. Le sue opere sono state preziose testimonianze dell’arte e della società del periodo rinascimentale, e questo libro monografico è un’opportunità unica per esplorare la sua vita e le sue creazioni artistiche in modo approfondito.

Il libro, intitolato “Francesco Ricchino – Un pittore del Cinquecento tra Brescia e l’Europa”, è il risultato di un’approfondita ricerca curata dalla professoressa Maria Fiori. Esso offre uno sguardo approfondito sulla vita dell’artista, le sue influenze artistiche, le tecniche pittoriche e le tematiche trattate nelle sue opere. Inoltre, il volume presenta una preziosa collezione di riproduzioni delle opere d’arte di Ricchino, alcune delle quali sono esposte nelle più prestigiose gallerie d’arte del mondo.

La pubblicazione di questo libro è stata resa possibile grazie al sostegno finanziario di Fondazione Ferriera Valsabbia ETS, organizzazione impegnata nella promozione della cultura nel territorio. Il contributo della fondazione ha permesso di realizzare un’opera di alta qualità editoriale, che sarà di sicuro interesse per gli appassionati d’arte, gli studiosi e tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell’arte rinascimentale bresciana.

La pubblicazione di questo libro monografico rappresenta un’importante iniziativa nella valorizzazione e diffusione del patrimonio artistico della Vallsabbia e segna un momento significativo nella collaborazione tra la Fondazione Civiltà Bresciana e la Fondazione Ferriera Valsabbia per il sostegno e la promozione della cultura artistica locale.

Fondazione Civiltà Bresciana
Sito web: www.civiltabresciana.it

Qui di seguito riportiamo il video della presentazione del libro.

Read More
14
Lug
news ferriera valsabbia -SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING

SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING

MobileCamilla Minutola

In recepimento del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, Ferriera Valsabbia S.p.A. si è dotata dei prescritti canali per la ricezione e la gestione delle segnalazioni denominate “whistleblowing”.

Chi può segnalare

  • I soci e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso Ferriera Valsabbia S.p.A.;
  • I lavoratori subordinati, i tirocinanti, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti ed i consulenti che prestano la propria opera presso Ferriera Valsabbia S.p.A.;
  • Soggetti che hanno rivestito i ruoli sopra indicati in passato, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto e soggetti con i quali il rapporto non è ancora sorto – per esempio i candidati alla selezione del personale o i dipendenti durante il periodo di prova.

Ambiti di potenziale segnalazione

L’elenco è molto articolato e complesso. Per completezza si rimanda al D.Lgs. 24/2023[i].

I canali di segnalazione 

  • Numero Verde: 800 – 444 – 82 – La chiamata è registrata
  • Indirizzo di posta elettronica:  ferrierav_whistleblowing@complegal.it

Il segnalante ha altresì il diritto di richiedere un incontro diretto con un professionista esterno all’azienda, che gestisce il canale per conferire la segnalazione in un colloquio riservato; sarà sufficiente farne richiesta mediante uno dei due canali sopra indicati, lasciando un recapito per essere contattati.

 

[i] In linea generale sono potenzialmente oggetto di segnalazione le violazioni di disposizioni normative dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della Società, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo, consistenti in: condotte illecite rilevanti ai sensi del Decreto 231 o violazioni del Modello 231; illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali ovvero degli atti nazionali che costituiscono attuazione degli atti dell’Unione europea in materia di appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea di cui all’art. 325 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; atti od omissioni riguardanti il mercato interno, di cui all’art. 26, par. 2, T.F.U.E. (comprese le violazioni in materia di concorrenza e di aiuti di Stato e quelle in materia di imposta sulle società); atti o comportamenti che, pur non integrando un illecito, vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione nei settori sopra indicati.

Sono altresì oggetto di possibile segnalazione le condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 o violazioni del Modello 231 adottato dalla Società.

 

 

 

 

Read More
15
Giu
news fondazione ferriera- VITTORIALE -FONDAZIONE FERRIERA VALSABBIA: CONFERENZA STAMPA PER IL FESTIVAL DEL VITTORIALE

FONDAZIONE FERRIERA VALSABBIA: CONFERENZA STAMPA PER IL FESTIVAL DEL VITTORIALE

MobileCamilla Minutola

Broletto 14 giugno 2023

È stata presentata ufficialmente la stagione 2023 di Tener-a-mente, Festival del Vittoriale.

Il Festival oggi alle 13^ stagione si conferma come uno degli appuntamenti musicali e di cultura più importanti d’Italia.

Fondazione Ferriera Valsabbia ha deciso di dare il suo supporto all’importante manifestazione.

Durante la conferenza stampa di presentazione del cartellone 2023, è intervenuto il consigliere Carloalberto Brunori che ha esposto i motivi di tale scelta.

Sarà una stagione ricca di importanti ospiti internazionali. Qui trovate il calendario completo www.anfiteatrodelvittoriale.it

 

Ecco l’intervento completo di Carloalberto Brunori

“Gustav Mahler una volta ha scritto che «la tradizione è custodire il fuoco e non adorare le ceneri».
Oggi più che mai si tende ad appellarsi alla tradizione, dimenticando però che spesso essa non è un oggetto, che, come un ricordo, sta semplicemente posato su un uno scaffale o su una scrivania. Con le parole di Mahler, potremmo dire che si confonde la tradizione con la cenere, cioè il residuo solido di una combustione: il passato di ciò che è già stato e si è spento definitivamente.

Quanti pericoli nascono da questa visione della tradizione, e più in generale della storia!
Di una storia concepita come immobile, antiquaria e monumentale.

È curioso che il monito a non considerare il passato come cenere venga proprio da un compositore. Infatti, per riprendere il pensiero di Shopenhauer – il filosofo che forse, più di ogni altro, ha ridimensionato la portata della storia in favore della musica –, quando il passato viene inteso come cenere, si tende a limitarsi alla catalogazione dell’individuale. Si rischia di guardare ad un mondo spazialmente e temporalmente delimitato. Si tende cioè a non considerare più l’uomo, ma gli uomini. Ciò che invece, secondo il filosofo tedesco, eleva la musica – che dell’arte è la forma suprema – è il fatto che essa è conoscenza pura e disinteressata degli aspetti universali della realtà. Non è continuamente irretita nelle forme della quotidianità, o asservita ai bisogni della volontà individuale. L’arte dice l’essenza delle cose.

Il bisogno di custodire il fuoco, di non confonderlo con l’adorazione della cenere, non poteva che provenire da un musicista.

Eppure, una domanda resta ancora irrisolta: perché la musica è considerata da Shopenhauer la forma di arte più elevata?
A differenza di altre forme artistiche, la musica non riproduce mimeticamente le cose. La musica non è forma, ma ciò che dà forma. La musica è ciò che separa il caos dall’ordine, ciò che costringe il disordine ad essere ordinato. E che in questo esprime lo scompenso incolmabile tra la veemenza del vivere, che l’uomo equivoca come possesso del mondo, tra l’ansia di totalità, che si accompagna a ogni tumultuoso intreccio di esperienza, e la circoscritta trama dell’esistere, in cui alla fine si trova invischiato.

Dire che la musica è la forma di arte più alta, vuol dire affermare che essa è anche la più universale, quella che più di ogni altra dice dell’essenza dell’uomo. Quella che più di tutte stimola creatività e immaginazione, consapevolezza e profondità di visione.

La musica cioè umanizza l’uomo. Rende l’uomo umano.

Questo preambolo anticipa già il senso della partecipazione di Fondazione Ferriera Valsabbia a Tener-a-mente: il Festival dell’estate musicale del Vittoriale.
Perché la Fondazione si è proposta come Partner di tale iniziativa?
Nello statuto di Fondazione Ferriera Valsabbia si dice più volte come uno degli scopi di quest’ultima stia nel perseguire attività culturali. Attività cioè, che mirano a soddisfare i bisogni intellettuali degli individui.

Accanto alle necessità più vitali della comunità e del territorio (in particolare della Vallesabbia) di cui ha cercato di occuparsi nell’arco della sua breve vita – nell’ambito del sociale/solidale e in quello della ricerca –, la Fondazione si è anche impegnata negli anni a promuovere attività culturali.

La cultura – a maggior ragione nelle sue forme artistiche più alte – migliora ogni singolo individuo. Finanziare iniziative culturali come la presente, vuol dire anzitutto investire sui nostri cittadini e sulla nostra comunità. Capacità di ascolto e conoscenza, creatività e immaginazione, sono elementi fondamentali per costruire delle persone consapevoli. Persone in grado di custodire il fuoco, non confondendolo con l’adorazione delle ceneri. Persone in grado di guardare e interpretare la realtà e l’oggi al di là di comodi stereotipi. Perché, in fondo, come ha scritto Shopenahuer, «la musica è l’essenziale dell’uomo, il suo sguardo sul mondo».“

Carloalberto Brunori

Fondazione Ferriera Valsabbia

 

 

 

 

 

Read More
12
Mag
MADE IN STEEL 2023MADE IN STEEL 2023 – THE FUTURE IS UNWRITTEN

MADE IN STEEL 2023 – THE FUTURE IS UNWRITTEN

MobileCamilla Minutola

Si è conclusa ieri la fiera di Made in Steel 2023 – “Generation re-imagining our world”.

Per Ferriera Valsabbia è stata un’importante occasione per incontrare clienti e fornitori.

Incontri lavorativi, convention e momenti conviviali hanno accompagnato i tre giorni di rassegna.

All’intento del nostro stand, insieme ai protagonisti dell’industria siderurgica,abbiamo guardato al futuro.

The future is unwritten
Made in Steel 2023

 

Read More
24
Apr
MADE IN STEEL - FERRIERA VALSABBIAMade in Steel 2023

Made in Steel 2023

MobileCamilla Minutola

Ferriera Valsabbia S.p.A sarà presente alla fiera Made in Steel 2023 che si terrà dal 09 al 11 maggio 2023  presso il complesso di Fiera Milano Rho.

Durante la manifestazione, saremo felici di accogliervi presso il nostro Stand M02, Padiglione 24.

Quest’anno l’accesso per i visitatori di Made in Steel sarà completamente gratuito, previa registrazione online obbligatoria.

Futuro, è la parola che contraddistingue il nostro pensiero odierno, più di ogni altro tempo.

Read More
5
Mar
corsa-campestre-giovanile-vobarnoKIDS CROSS COUNTRY – CORSA CAMPESTRE GIOVANILE

KIDS CROSS COUNTRY – CORSA CAMPESTRE GIOVANILE

MobileCamilla Minutola

Si è tenuta nella giornata del 5 Marzo a Vobarno la corsa campestre giovanile, Kids cross country, in cui hanno partecipato oltre 500 ragazzi dai 5 ai 15 anni.

La giornata è stata ricca di sorrisi, applausi, ma soprattutto si è caratterizzata dall’impegno e la determinazione dei giovani atleti, di cui siamo molto orgogliosi.

Siamo onorati di supportare e aver preso parte a quest’evento, organizzato dalla società sportiva di atletica leggera Libertas Vallesabbia.

https://www.youtube.com/watch?v=p_VCmQElNLQ

 

 

Read More
4
Feb
news ferriera valsabbia-NUOVO-MAGAZZINO-RICAMBI-LAMINATOIONuovo magazzino ricambi laminatoio

Nuovo magazzino ricambi laminatoio

MobileCamilla Minutola

A seguito di una recente acquisizione, un capannone adiacente, dopo opere di ristrutturazione e la costruzione di un ponte sopra il canale per il collegamento diretto, è stato adibito a magazzino ricambi laminatoio.

Questo ampliamento permette una migliore gestione e razionalizzazione della ricambistica della manutenzione meccanica ed elettrica.

 

Read More
26
Gen
news ferriera valsabbia-GATTI INTERVISTA-LAMINATOIOarea tecnica del Laminatoio – intervista all’Ingegnere Tobanelli Giuseppe.

area tecnica del Laminatoio – intervista all’Ingegnere Tobanelli Giuseppe.

MobileCamilla Minutola

Un’interessante intervista di Gatti Filtrazioni Lubrificanti, al nostro dirigente operativo nell’area tecnica del Laminatoio, l’Ingegnere Tobanelli Giuseppe.

Gatti Filtrazioni Lubrificanti, nostro partner da quasi 10 anni per la filtrazione di tutte le varie centrali oleodinamiche.

Guarda l’intervista completa qui

https://www.youtube.com/watch?v=ipPBJ8ewyeg
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Search

Recent Posts

  • REVAMPING MAGAZZINO SABBIO CHIESE
  • Manutentore Elettrico Acciaieria/CC o Laminatoio – Area Tecnico Specialistica
  • Jolly Treno-Forno Laminatoio – Area Operativa
  • chiusura estiva
  • Ferriera Valsabbia per lo sport!

Recent Comments

    Archives

    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Giugno 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019

    Categories

    • Annuncio di lavoro
    • Mobile
    • Non categorizzato

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Ferriera Valsabbia S.p.A.

    Via Marconi 13 - 25076 Odolo (BS)

    Tel. +39 0365 8270
    Fax +39 0365 826 150
    info@ferriera-valsabbia.com

     

    • Codice etico
    • Segnalazioni whistleblowing
    • Politica Ambientale Integrata
    • EPD – Environmental Product Declaration

     

    • Area clienti
    • Area fornitori
    • Area dipendenti
    • Lavora con noi
    Ferriera Valsabbia S.p.A. | P.IVA 02105240986 | C.F. 03108690177 | Cap.Soc. €25.000.000 i.v.

    PRIVACY (GDPR)

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}